top of page
Search By Tags
Recent Posts
Featured Posts
Search

Il Trattamento Conservativo degli elementi dentari

  • i44573
  • Oct 6, 2014
  • 1 min read

IL Trattamento Conservativo degli elementi dentari consiste nell'asportazione del tessuto dentale (smalto e molto spesso dentina) cariato attraverso degli strumenti abrasivi generalmente rotanti, e il successivo riempimento della cavità stessa con materiale utile al ripristino della funzione masticatoria.

In taluni casi il trattamento conservativo può rendersi necessario come conseguenza della presenza di vecchie otturazioni che non assicurano più un sigillo marginale (cioè non “aderiscono” più alla base del dente ) e che pertanto andranno rimosse e sostituite.

Si tratta cioè di eseguire la classica “otturazione”.

Il materiale di elezione al giorno d'oggi è rappresentato dai compositi, materiali a componente resinosa che presentano delle caratteristiche chimico-fisiche tali da permettere, una volta posizionati nella cavità dentale, il ripristino di una normale funzione masticatoria assicurando anche una ottima estetica.

Il trattamento conservativo prevede una metodica relativamente semplice:

  • rimozione del tessuto carioso o dell' otturazione “incongrua” (che non assicura più cioè un corretto sigillo);

  • applicazione di un “bonding”, cioè di un adesivo per permettere l'adesione del materiale composito alla cavità dentale;

  • applicazione per stati successivi del materiale composito che verrà polimerizzato (“fatto indurire”) tramite una lampada apposita;

  • lucidatura del nuovo restauro.

 
 
 

Comentarios


Contattaci per maggiori informazioni

Nome *

Email *

Telefono

Messaggio

Your details were sent successfully!

Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page