Le Classi di Black: alla scoperta delle carie
Le carie o estensione della patologia cariosa vengono identificate secondo le classi i Black.
Tali classi descrivono appieno la patologia cariosa con cui si ha a che fare e quindi le terapie più adatte a sconfiggerla.
Ecco una breve descrizione delle diverse Classi di Black.
![Classi di Black](https://static.wixstatic.com/media/0f38af_249024db1aa24d229e26c833a1539724.jpg/v1/fill/w_484,h_252,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/0f38af_249024db1aa24d229e26c833a1539724.jpg)
Prima Classe di Black: comprende le cavità che interessano la SUPERFICIE OCCLUSALE (cioè la superficie masticante) e/o i 2/3 della SUPERFICIE VESTIBOLARE (superficie rivolta verso “l'esterno della bocca”) e LINGUALE/PALATALE (superficie rivolta verso la lingua o palato) di premolari e molari (solchi) e le cavità della SUPERFICIE LINGUALE/PALATALE di incisivi e canini.
Seconda Classe di Black :Le cavità cariose di II classe sono quelle che interessano la superficie approssimale degli elementi dentari dei settori latero-posteriori (premolari e molari). Per superficie approssimale si intende quell'area o punto del dente a diretto contatto con i denti contigui. Nella maggior parte dei casi le lesioni cariose di seconda classe interessano anche la superficie masticante del dente.
Terza Classe di Black: Le cavità di III classe interessano le superfici approssimali (e cioè quell'area o punto del dente a diretto contatto con i denti contigui) di incisivi e canini senza interessamento dell'angolo del dente stesso.
Quarta Classe di Black : La IV classe interessa le superfici approssimali di incisivi e canini incluso l'angolo (margine incisale). Spesso è da imputare all'evoluzione di una III classe trascurata, altre volte si presenta in seguito a traumi, cioè come frattura dentale.
Quinta Classe di Black : Per V classe si intendono lesioni localizzate al terzo gengivale(cioè nella zona del dente vicina alla gengiva ) della superficie vestibolare o più raramente linguale (generalmente molari superiori) di tutti i denti. Le lesioni possono essere cariose o non cariose (un esempio di lesione non cariosa di quinta classe può essere rappresentato da quelle lesioni conseguenti a uno scorretto spazzolamento).
In base a queste classi vengono quindi definite le terapie che verranno messe in atto per attivare un trattamento conservativo.
Scopri i benefici, rischi e controindicazioni di un trattamento conservativo