Il Rialzo del Seno Mascellare
Il Rialzo del Seno Mascellare è attualmente una tecnica chirurgica-implantare comunemente accettata per la riabilitazione protesica tramite impianti dei settori posteriori edentuli (cioè privi di denti) del mascellare (cioè dell'arcata superiore). La necessità di eseguire un rialzo di seno mascellare si pone nel momento in cui la perdita dei denti posteriori abbia determinato un riassorbimento osseo tale da impedire il posizionamento di impianti senza sconfinare all'interno del seno mascelllare, cavità pneumatica (cioè piena d'aria) presente all' interno dell'osso della mascella. La mancanza di altezza ossea è il risultato dell’involutivo riassorbimento dell'osseo alveolare conseguente alla scomparsa dello stimolo trofico (cioè di “mantenimento dell'osso) prodotto dai denti e dalla concomitante pneumatizzazione del seno mascellare.
La legge di Wolf stabilisce infatti che l’osso si rimodella in funzione delle forze che su di esso si esercitano; l’osso necessita di stimoli per mantenere la sua forma e densità e sono i denti che esercitano queste forze di compressione e di trazione sull’osso alveolare riducendone pertanto il riassorbimento.
Qui tutti i dettagli della tecnica operatoria per il rialzo del seno mascellare.
Per maggiori informazioni contattateci.